La Feijoa sellowiana, comunemente conosciuta come feijoa o guaiava ananassata, è un arbusto sempreverde caratterizzato da foglie coriacee e lucide di forma ovale, che può raggiungere un'altezza di circa 3-4 metri. La pianta produce frutti commestibili dal sapore unico, che ricorda una combinazione di fragole, ananas e menta. Apprezzata per la sua resistenza e adattabilità, la Feijoa Sellowiana è spesso coltivata per il suo valore ornamentale e la sua produzione di frutta deliziosa.
 Foglie: le foglie della Feijoa sono coriacee, lucide e di forma ovale. Possono 
variare dal verde scuro al verde più chiaro. L'arbusto ha un portamento 
compatto e ramificato. 
Altezza:
 solitamente raggiunge un'altezza di circa 3-4 metri, ma può essere 
potata per mantenere dimensioni più contenute. La pianta cresce in 
maniera densa e può formare una barriera naturale grazie alla sua 
ramificazione. 
Fiori:
 produce fiori vistosi e profumati con petali bianchi o leggermente 
rosati. La fioritura avviene in primavera ed è spesso seguita dalla 
formazione di frutti. 
Frutti:
 i frutti della Feijoa sono ovali, di solito verde scuro, con una buccia
 rugosa. La polpa interna è di colore bianco o verde chiaro, e il sapore
 è una miscela di fragola, ananas e menta. I frutti maturano in autunno. 
Adattabilità:
 la pianta è nota per la sua resistenza e adattabilità a diverse 
condizioni climatiche. Può prosperare in climi subtropicali e temperati. 
Coltivazione:
 la Feijoa Sellowiana è apprezzata non solo per i suoi frutti, ma anche 
come pianta ornamentale nei giardini. Richiede un terreno ben drenato e 
può essere coltivata sia in pieno sole che in mezz'ombra. 
Usi:
 oltre all'uso dei frutti per il consumo alimentare, l'arbusto può 
essere impiegato come siepe decorativa o come elemento isolato nel 
giardino. La sua crescita densa fornisce anche rifugio per la fauna 
selvatica.
La Feijoa Sellowiana, originaria del Sud America, ha le sue radici nelle regioni subtropicali del Brasile, Uruguay, Argentina e Paraguay. Introdotta in Europa nel XIX secolo, questa pianta sempreverde è diventata popolare per la sua adattabilità a diverse condizioni climatiche. Oggi è coltivata in molte parti del mondo per i suoi frutti aromatici e le sue caratteristiche ornamentali.